Roma, 07 MAGGIO 2025
π‘ππ ππππ‘ππ πππ πππ πππ‘π’ πππ’πππ¨ππ§π’
π£ππ₯ππ’π₯π¦π’ πππππ‘π’π¦π§πππ’ π§ππ₯ππ£ππ¨π§πππ’ π£ππ₯ ππ π‘ππ ππ ππ¨π₯π πππ π©ππ¦πππππ π ππππ’ππ‘π©ππ¦πππππ
ππΈπ·πΌπΆπΌππΈππ΄ πΉπππππ§ππππ πππππππππππ ππππ£πππ ππ‘ππππ π΄πππ π‘πππ πΊππππππ πΌπ πΆπΆπ – πΏππππ π΄πππ π‘πππ πΊππππππ , 8
La NF1 Γ¨ causata da mutazioni nel gene NF1 che comportano la perdita della neurofibromina, un regolatore negativo dell’attivitΓ di RAS. CiΓ² porta a un’attivazione costitutiva della via di segnalazione RAS/RAF/MEK/ERK, che Γ¨ implicata nella proliferazione e nella sopravvivenza delle cellule ed Γ¨ fondamentale per promuovere la crescita e la progressione dei tumori. L’obiettivo del corso Γ¨ riunire i professionisti e le figure coinvolte nella gestione del paziente con NF1 per discutere lo stato dellβarte della patologia, l’importanza di avere un percorso diagnostico-terapeutico dedicato, il ruolo fondamentale del team multidisciplinare e il supporto necessario alla famiglia
β‘οΈβ‘οΈ GUARDA IL PROGRAMMA β‘οΈβ‘οΈ
Iscrizioni su www.ctpeople.it
