“Approccio clinico terapeutico alla Neurofibromatosi 1 “Novità su una “Antica “malattia”rara” Bressanone 25 Maggio 2019

ANF Associazione Neurofibromatosi è lieta di invitarti al “Approccio clinico terapeutico alla Neurofibromatosi 1 “Novità su una “Antica “malattia”rara”
che si terrà sabato 25 maggio presso il Centro Congressi Forum, Sala Latisbona, 1° Piano, via Roma,9- Bressanone (BZ) dalle 8.30 alle 13.30.

Segreteria scientifica: Dr. Francesco Benedicenti
Segreteria iscrizioni: ANF Associazione Neurofibromatosi


La partecipazione al Convegno è gratuita ma è obbligatoria l’iscrizione dal 29 aprile ed entro il 17 maggio presso la sede ANF – fino ad esaurimento posti-, compilando ed inviando la scheda d’iscrizione in sede ANF tramite mail: anf@neurofibromatosi.org – tel. e fax 0521771457 – e attendendone conferma dalla Segreteria.
Partecipazione gratuita (aperta a tutte le figure sanitarie e a tutte le persone interessate) con rilascio di attestato di partecipazione ma senza ECM
Lingua del convegno: italiano

Tutti gli aggiornamenti del programma sono disponibili sul sito www.neurofibromatosi.org
Per raggiungere il Centro Congressi Forum:
http://www.forum-brixen.com/it/contatto/come-raggiungerci/index.html
Informazioni ed accoglienza: Ufficio turistico Bressanone
viale Ratisbona 9 – 39042 Bressanone – T +39 0472 27 52 52 – info@brixen.org – www.brixen.org

Iscrizione al Convegno
Le iscrizioni di Soci, accompagnatori, non soci: vanno inviate esclusivamente dal richiedente in sede ANF tramite mail, telefono, fax o scheda e devono includere, per ogni iscritto, i seguenti dati: nome, cognome, n° telefonico, indirizzo ed indicare se Socio ANF, se adulto o minore. Attenderne conferma.
Senza questi dati non saranno ritenute valide.

Senza iscrizione entro i termini indicati non si garantisce l’entrata al Convegno.

PROGRAMMA

08:00 – 08:30 Registrazione partecipanti

08:30 – 08:40 Saluto delle Autorità

P. Brunner (Sindaco di Bressanone)
E. Montel (Direttrice Direzione Medica dell’Ospedale di Bressanone)
L. Pescollderungg (Primaria del Reparto di Pediatria dell’Ospedale di Bolzano)
C. Melegari (Presidente di “Associazione NeuroFibromatosi – ANF”)

08:40 – 08:50
Introduzione al convegno – F. Benedicenti

08:50 – 09:30
Lettura magistrale
La neurofibromatosi di tipo 1 nella storia dell’uomo e della Medicina. Un lungo viaggio dalla preistoria ai nostri giorni… – M. Ruggieri

SESSIONE 1.
Il management del paziente con NF1 –
Moderatori: E. Caleffi, F. Stanzial

09:30 – 09:50 -Il paziente con NF1 in età pediatrica – L. Parmeggiani
09:50 – 10:10 – La transizione dall’età pediatrica a quella adulta dei pazienti con NF1. L’esperienza di un ambulatorio dedicato in Provincia di Bolzano – N. Bonometti
10:10 – 10:30 – Il paziente con NF1 in età adulta – A. Kaneppele
10:30 – 10:45 – Discussione

10:45 – 11:00 – Coffee break

SESSIONE 2.

Aspetti genetici della NF1 – Moderatori: A. Percesepe, F. Inzana

11:00 – 11:15 – L’analisi genetico-molecolare nella NF1
11:15 – 11:30 – Novità sulla correlazione genotipo-fenotipo nella NF1 – A. De Luca
11:30 – 11:50 – La consulenza genetica nella NF1 -A. Wischmeijer
11:50 – 12:05 – Discussione

SESSIONE 3.

Terapie chirurgiche e farmacologiche della NF1 – Moderatori: M. Ruggieri, N. Bonometti
12:05 – 12:35 -La Chirurgia Plastica nella NF1: passato, presente e futuro – E. Caleffi

12:35 – 12:55 – La terapia medica nella NF1 – A. Percesepe

12:55 – 13:10 – Discussione

SESSIONE 4.

La parola ai protagonisti… – Moderatori: A. Kaneppele, F. Benedicenti

13:10 – 13:20
Silvia, mamma di due bimbi con NF1: vi racconto la mia esperienza
13:20 – 13:30
Sonia, giovane donna con NF1: vi racconto la mia esperienza

13:30 – 13:40
C. Röhl
Vi presento la rete europea NFPU (Neurofibromatosis Patients United)

13:40 – 13:50 Discussione

13:50 – 13:55 Chiusura dei lavori

13:55 Lunch buffet

Download PDF

Potrebbero interessarti anche...